Stand dei “Laboratori della ricerca” - venerdì 26 settembre 2025
Venerdì 26 settembre il laboratorio LIFE ha tenuto con successo un talk in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025.
Grazie a chi ha partecipato, animato il dibattito e discusso assieme a noi su nuove possibili prospettive future di ricerca.
Ringraziamo anche i partners del progetto GaIA per il loro prezioso supporto e il loro impegno.
Sabato 27 settembre, Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
dalle 10:00 alle 12:00
Stand dei “Laboratori della ricerca”
Un'occasione per scoprire le nostre attività dedicate a promuovere un rapporto critico e consapevole con l’Intelligenza Artificiale. Potrete infatti mettervi alla prova con un’attività ludica sulle tecnologie dell’IA e, per chi indovinerà le risposte corrette, ci sarà una sorpresa esclusiva (fino a esaurimento scorte!).
Inoltre, se verrete, potrete vedere e provare i nostri smart glasses HoloLens 2!
Il talk si terrà venerdì 26 settembre 2025, dalle 21:00 alle 22:00, presso il Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, a Torino, nell’Area Talk T5, Area Caffetteria.
Interverranno:
Prof.ssa Manuela Repetto,
Dr. Gianmarco Thierry Giuliana,
Prof.ssa Emanuela Guarcello,
Dr. Giorgio Borla, Dr. Antonio Falco,
Dr.ssa Francesca Pileggi.
Sarà un'occasione preziosa per poter scoprire i progetti del Laboratorio LIFE e dialogare e confrontarsi in prima persona con docenti, ricercatrici e ricercatori che vi lavorano!
Il Direttore e Presidente Dr. Carmine Marinucci dell’Associazione Internazionale #DiCultHer, partner del progetto #GaIA, condivide alcune importanti riflessioni sull'Intelligenza Artificiale: leggi l'articolo.
Giovedì 19 giugno il Laboratorio LIFE ha avuto il piacere di ospitare un gruppo di bambini, bambine, ragazzi, ragazze ed educatrici del centro estivo promosso e organizzato dall’Associazione Radici & Ali, operante nel territorio torinese.
Desideriamo ringraziare sinceramente l’Associazione per l’interesse dimostrato nei confronti del progetto GaIA e per la partecipazione attiva ed entusiasta alle attività proposte.
Quest’incontro ha rappresentato uno spazio autentico di condivisione, nel quale sono emersi valori e obiettivi comuni, dando vita a un momento di confronto e crescita reciproca.
Siamo lieti di avervi incontrati e del lavoro fatto insieme!
19 giugno 2025
9 giugno 2025
Presentato da Emanuela Guarcello, Giorgio Borla, Antonio Falco e Francesca Pileggi (Università di Torino, Italia), il seminario si è tenuto lunedì 9 giugno, dalle 12:00 alle 13:00.
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il nostro mondo, offrendo enormi opportunità ma anche sfide significative. Poiché l’IA è sempre più integrata nella vita dei bambini, è fondamentale coltivare il loro giudizio morale, pensiero critico e uso responsabile di queste tecnologie. L’IA solleva dilemmi etici legati alla privacy, protezione dei dati, disinformazione e molto altro. Genitori ed educatori devono essere preparati a guidare i bambini nell’affrontare queste complessità.
In questo contesto, il seminario ha presentato il progetto GaIA, volto a promuovere lo sviluppo morale nei bambini (tra gli 8 e gli 11 anni) attraverso esperienze virtuali immersive che favoriscono la riflessione etica e un coinvolgimento consapevole con l’IA.
Nuovo giorno, nuova avventura!
Ieri abbiamo vissuto un’altra tappa del nostro percorso con GaIA: i bambini e le bambine hanno esplorato l’ambiente virtuale estetico semi-immersivo attraverso il tavolo touch, sperimentando un’interazione ad alta definizione davvero unica!
Progettiamo le nostre attività affinché possano essere un’opportunità per imparare in modo nuovo, attivo e coinvolgente. Ogni esperienza è pensata per promuovere creatività, immaginazione e pensiero critico nelle nuove generazioni.
Continuate a seguirci per scoprire le prossime attività e le evoluzioni del progetto GaIA!
23 maggio 2025
Il 21 maggio, nell'ambito del nostro progetto, abbiamo accolto la prima classe dell’I.C. "Francesco Gonin" di Giaveno!
È stato davvero entusiasmante lavorare con bambini e bambine facendo insieme un passo in avanti nella ricerca. Ringraziamo l’istituto e i maestri e le maestre che hanno accompagnato la classe e ci hanno sostenuto nelle attività!
Prima di venire al Laboratorio LIFE , tutte le classi elaborano dei prompt che servono per creare, con l’aiuto dell’IA, i loro aiutanti nell’esplorazione dell’ambiente virtuale estetico semi-immersivo. In foto ne vedete un esempio!
21 maggio 2025
Il 15 maggio 2025 hanno preso il via le attività del progetto #GaIA con le bambine e i bambini dei plessi dell’Istituto Comprensivo Franco Marro di Villar Perosa.
Abbiamo vissuto delle giornate ricche, durante le quali le bambine e i bambini hanno assunto il ruolo di ricercatrici e ricercatori impegnandosi in attività pensate per riflettere sulle Tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e sul loro uso critico, creativo, consapevole e responsabile.
Per noi, il contributo che ciascuno apporta alla ricerca è fondamentale. Ringraziamo l’Istituto per aver scelto di intraprendere questa nuova avventura insieme a noi.
15 maggio 2025
13 maggio 2025
13 marzo 2025
A fronte della sfida globale attuale relativa alla diffusione e pervasività dell’IA nella vita quotidiana dell’essere umano, emerge la necessità di avviare, sin dalla scuola primaria, la formazione delle nuove generazioni a un rapporto critico e consapevole con le tecnologie radicali.
Entro tale cornice, il seminario si propone di presentare il progetto di ricerca GaIA, implementato attraverso l’approccio della ricerca-azione partecipativa e condotto all’interno del Laboratorio di Innovazione LIFE del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino (a.a. 2023-2024 e 2024-2025).
Il progetto indaga le potenzialità educative delle esperienze tecno-estetiche immersive per promuovere nei/lle bambini/e una relazione consapevole e creativa con le Tecnologie dell’IA.
A partire dalla presentazione dei percorsi formativi rivolti alle classi quarte e quinte della scuola primaria di Torino e provincia, verranno discussi i risultati ottenuti su due piani.
Il piano del miglioramento dei pregiudizi e dei bias cognitivi sulle Tecnologie dell’IA (caratteristiche, rischi e benefici) e il piano della promozione delle competenze trasversali implicate nella gestione delle Tecnologie dell’IA.
Partners del progetto:
Associazione Internazionale #DiCultHer;
Cambieri.IT S.r.l.;
Mamo Educational Foundation;
Associazione Amici di Cecilia;
TESISQUARE®;
Regola S.r.l.
12 marzo 2025
Nell'ambito della Fiera Didacta 2025, workshop su alcuni strumenti utili alla creazione di ambienti virtuali finalizzati alla didattica. È stata proposta un’attività di progettazione e produzione di ambienti fruibili anche in VR e AR, affrontando il tema dell’utilizzo di risorse digitali gratuite (reperibilità e diritti di utilizzo).
Il progetto GaIA (Gestiamo in modo consapevole e creativo l'Intelligenza Artificiale) ha raggiunto il suo obiettivo.
Grazie ai fondi raccolti, le scuole coinvolte nel progetto verranno a Torino e, tre le altre iniziative, il gruppo di ricerca parteciperà a Didacta 2025 con un workshop il 12 marzo e un seminario il 13 marzo.