Laboratorio LIFE
Laboratorio di Innovazione in Filosofia ed Educazione
Laboratorio di Innovazione in Filosofia ed Educazione
Stand dei “Laboratori della ricerca” - venerdì 26 settembre 2025
Venerdì 26 settembre il laboratorio LIFE ha tenuto con successo un talk in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025.
Grazie a chi ha partecipato, animato il dibattito e discusso assieme a noi su nuove possibili prospettive future di ricerca.
Ringraziamo anche i partners del progetto GaIA per il loro prezioso supporto e il loro impegno.
Sabato 27 settembre, Castello del Valentino – Viale Mattioli 39
dalle 10:00 alle 12:00
Stand dei “Laboratori della ricerca”
Un'occasione per scoprire le nostre attività dedicate a promuovere un rapporto critico e consapevole con l’Intelligenza Artificiale. Potrete infatti mettervi alla prova con un’attività ludica sulle tecnologie dell’IA e, per chi indovinerà le risposte corrette, ci sarà una sorpresa esclusiva (fino a esaurimento scorte!).
Inoltre, se verrete, potrete vedere e provare i nostri smart glasses HoloLens 2!
Il talk si terrà venerdì 26 settembre 2025, dalle 21:00 alle 22:00, presso il Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, a Torino, nell’Area Talk T5, Area Caffetteria.
Interverranno:
Prof.ssa Manuela Repetto,
Dr. Gianmarco Thierry Giuliana,
Prof.ssa Emanuela Guarcello,
Dr. Giorgio Borla, Dr. Antonio Falco,
Dr.ssa Francesca Pileggi.
Sarà un'occasione preziosa per poter scoprire i progetti del Laboratorio LIFE e dialogare e confrontarsi in prima persona con docenti, ricercatrici e ricercatori che vi lavorano!
Il Direttore e Presidente Dr. Carmine Marinucci dell’Associazione Internazionale #DiCultHer, partner del progetto #GaIA, condivide alcune importanti riflessioni sull'Intelligenza Artificiale: leggi l'articolo.
Giovedì 19 giugno il Laboratorio LIFE ha avuto il piacere di ospitare un gruppo di bambini, bambine, ragazzi, ragazze ed educatrici del centro estivo promosso e organizzato dall’Associazione Radici & Ali, operante nel territorio torinese.
Desideriamo ringraziare sinceramente l’Associazione per l’interesse dimostrato nei confronti del progetto GaIA e per la partecipazione attiva ed entusiasta alle attività proposte.
Quest’incontro ha rappresentato uno spazio autentico di condivisione, nel quale sono emersi valori e obiettivi comuni, dando vita a un momento di confronto e crescita reciproca.
Siamo lieti di avervi incontrati e del lavoro fatto insieme!
Presentato da Emanuela Guarcello, Giorgio Borla, Antonio Falco e Francesca Pileggi (Università di Torino, Italia), il seminario si è tenuto lunedì 9 giugno, dalle 12:00 alle 13:00.
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il nostro mondo, offrendo enormi opportunità ma anche sfide significative. Poiché l’IA è sempre più integrata nella vita dei bambini, è fondamentale coltivare il loro giudizio morale, pensiero critico e uso responsabile di queste tecnologie. L’IA solleva dilemmi etici legati alla privacy, protezione dei dati, disinformazione e molto altro. Genitori ed educatori devono essere preparati a guidare i bambini nell’affrontare queste complessità.
In questo contesto, il seminario ha presentato il progetto GaIA, volto a promuovere lo sviluppo morale nei bambini (tra gli 8 e gli 11 anni) attraverso esperienze virtuali immersive che favoriscono la riflessione etica e un coinvolgimento consapevole con l’IA.
Mercoledì 12 e giovedì 13 marzo il team di GaIA è stato a DIDACTA ITALIA a Firenze. Durante quest’occasione abbiamo presentato in un workshop e in un seminario il nostro progetto di ricerca, i partner coinvolti e le attività che condurremo al LIFE con le scuole che hanno partecipato alla campagna fondi.
La partecipazione del pubblico a entrambi gli eventi è stata davvero numerosa!
Ringraziamo ancora i donatori, le donatrici e i partners che hanno sostenuto la nostra campagna e il nostro progetto e che hanno creduto in noi.
Condividiamo con voi alcune foto che ritraggono momenti bellissimi e ricchi di soddisfazioni vissuti in quei giorni. Ancora grazie per il vostro sostegno!
LIFE è stato progettato per essere un luogo di ricerca aperto e interdisciplinare e di collaborazione con le imprese che intendono attuare la transizione verso il modello Industria 4.0 nel delicato compito di addestramento del personale e nel supporto all'elaborazione delle corrette procedure aziendali nell'ambito del complesso rapporto uomo-macchina.
Se l'esame di comportamenti collettivi attraverso la loro simulazione e lo studio dei processi attentivi sono importanti nel campo delle interazioni fra esseri umani, altrettanto lo è nei confronti di macchine "intelligenti", come quelle impiegate in molti nuovi processi aziendali, soprattutto se assumono caratteristiche antropomorfiche. Per le imprese è estremamente importante prevedere e anticipare eventuali implicazioni sul benessere e sui comportamenti interattivi del personale con quel tipo di macchine.
Il LIFE permetterà al Dipartimento di consolidare la già ampia rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e di avviare inedite collaborazioni con attori privati appartenenti principalmente al tessuto imprenditoriale, sviluppando forme specifiche di contributo critico allo sviluppo della società contemporanea dal punto di vista filosofico e pedagogico, come avviene già in un certo numero di esperienze straniere (per fare un solo esempio nel corso di "MPhil in Industrial Systems, Manufacture, and Management" dell'Università di Cambridge).
Le tecnologie sono state individuate, fornite e installate per essere viste nel loro insieme, come componenti interconnesse e complementari. Il nuovo laboratorio dispone di:
Una Virtual Room in cui permettere all’utente di avere esperienza di ambienti e mondi virtuali e nel contempo consentire al ricercatore di osservare e analizzare le reazioni del fruitore agli stessi
Un sistema di Motion Capture che consente di catturare i movimenti del soggetto, onde permetterne l’analisi oppure l’applicazione a modelli virtuali per animare avatar digitali in 2D o 3D.
Un sistema di Eye Tracking che traccia i movimenti degli occhi dei soggetti durante le loro esperienze.
Sistemi di Realtà Aumentata
Un’Area Multimediale composta da un tavolo e da uno schermo touch collaborativi, per favorire la progettazione dei contenuti da parte dei ricercatori.
Due tavoli touch di ultima generazione per la fruizione dei prodotti della ricerca liberamente condivisibili da parte degli utenti.
Maggiori informazioni sul Progetto di Eccellenza sono reperibili sul sito ufficiale del progetto.
Il laboratorio ha sede al piano -1 di Palazzo Nuovo in via Sant'Ottavio 20, a Torino ed è uno dei laboratori di ricerca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.