LIFE è stato progettato per essere un luogo di ricerca aperto e interdisciplinare e di collaborazione con le imprese che intendono attuare la transizione verso il modello Industria 4.0 nel delicato compito di addestramento del personale e nel supporto all'elaborazione delle corrette procedure aziendali nell'ambito del complesso rapporto uomo-macchina.
Se l'esame di comportamenti collettivi attraverso la loro simulazione e lo studio dei processi attentivi sono importanti nel campo delle interazioni fra esseri umani, altrettanto lo è nei confronti di macchine "intelligenti", come quelle impiegate in molti nuovi processi aziendali, soprattutto se assumono caratteristiche antropomorfiche. Per le imprese è estremamente importante prevedere e anticipare eventuali implicazioni sul benessere e sui comportamenti interattivi del personale con quel tipo di macchine.
Guarda il video sul canale YouTube del Dipartimento
Il LIFE permetterà al Dipartimento di consolidare la già ampia rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e di avviare inedite collaborazioni con attori privati appartenenti principalmente al tessuto imprenditoriale, sviluppando forme specifiche di contributo critico allo sviluppo della società contemporanea dal punto di vista filosofico e pedagogico, come avviene già in un certo numero di esperienze straniere (per fare un solo esempio nel corso di "MPhil in Industrial Systems, Manufacture, and Management" dell'Università di Cambridge).
Le tecnologie sono state individuate, fornite e installate per essere viste nel loro insieme, come componenti interconnesse e complementari. Il nuovo laboratorio dispone di:
• Una Virtual Room in cui permettere all’utente di avere esperienza di ambienti e mondi virtuali e nel contempo consentire al ricercatore di osservare e analizzare le reazioni del fruitore agli stessi
• Un sistema di Motion Capture che consente di catturare i movimenti del soggetto, onde permetterne l’analisi oppure l’applicazione a modelli virtuali per animare avatar digitali in 2D o 3D.
• Un sistema di Eye Tracking che traccia i movimenti degli occhi dei soggetti durante le loro esperienze.
• Sistemi di Realtà Aumentata
• Un’Area Multimediale composta da un tavolo e da uno schermo touch collaborativi, per favorire la progettazione dei contenuti da parte dei ricercatori.
• Due tavoli touch di ultima generazione per la fruizione dei prodotti della ricerca liberamente condivisibili da parte degli utenti.
Maggiori informazioni sul Progetto di Eccellenza sono reperibili sul sito ufficiale.
Il laboratorio ha sede al piano -1 di Palazzo Nuovo in via Sant'Ottavio 20, a Torino ed è uno dei laboratori di ricerca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.