13 marzo 2025
A fronte della sfida globale attuale relativa alla diffusione e pervasività dell’IA nella vita quotidiana dell’essere umano, emerge la necessità di avviare, sin dalla scuola primaria, la formazione delle nuove generazioni a un rapporto critico e consapevole con le tecnologie radicali.
Entro tale cornice, il seminario si propone di presentare il progetto di ricerca GaIA, implementato attraverso l’approccio della ricerca-azione partecipativa e condotto all’interno del Laboratorio di Innovazione LIFE del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino (a.a. 2023-2024 e 2024-2025). Il progetto indaga le potenzialità educative delle esperienze tecno-estetiche immersive per promuovere nei/lle bambini/e una relazione consapevole e creativa con le Tecnologie dell’IA. A partire dalla presentazione dei percorsi formativi rivolti alle classi quarte e quinte della scuola primaria di Torino e provincia, verranno discussi i risultati ottenuti su due piani. Il piano del miglioramento dei pregiudizi e dei bias cognitivi sulle Tecnologie dell’IA (caratteristiche, rischi e benefici) e il piano della promozione delle competenze trasversali implicate nella gestione delle Tecnologie dell’IA. Partners del progetto: Associazione Internazionale #DiCultHer; Cambieri.IT S.r.l.; Mamo Educational Foundation; Associazione Amici di Cecilia; TESISQUARE®; Regola S.r.l.
12 marzo 2025
Nell'ambito della Fiera Didacta 2025, workshop su alcuni strumenti utili alla creazione di ambienti virtuali finalizzati alla didattica. È stata proposta un’attività di progettazione e produzione di ambienti fruibili anche in VR e AR, affrontando il tema dell’utilizzo di risorse digitali gratuite (reperibilità e diritti di utilizzo).
Il progetto GaIA (Gestiamo in modo consapevole e creativo l'Intelligenza Artificiale) ha raggiunto il suo obiettivo.
Grazie ai fondi raccolti, le scuole coinvolte nel progetto verranno a Torino e, tre le altre iniziative, il gruppo di ricerca parteciperà a Didacta 2025 con un workshop il 12 marzo e un seminario il 13 marzo.
Responsible engagement in AItechnologies: children between “is” and “ought” through immersive experience, 50TH ASSOCIATION FOR MORAL EDUCATION CONFERENCE. Between Is and Ought: Meaningful Engagement in a Morally Complex World, Queens, NY.
Il convegno presenta i risultati della ricerca internazionale finanziata dal GRANT for Internationalization GFI finanziato da UNITA e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione dell'Università di Torino.
Seminario internazionale mirato a condividere visioni e conoscenze relative al futuro dei media digitali, degli ecosistemi tecnologici e dell'intelligenza artificiale. Al seminario hanno partecipato, in qualità di relatori e relatrici, anche ospiti provenienti dalla Spagna, dall'Argentina e dal Brasile.
Il progetto GaIA (Gestiamo in modo consapevole e creativo l'Intelligenza Artificiale), finalizzato a sensibilizzare i bambini delle ultime classi delle scuole primarie piemontesi a un uso consapevole dell'IA, è stato selezionato tra i migliori cinque proposti all'ateneo torinese e si è aggiudicato la possibilità di partecipare alla campagna di crowdfunding dell'Università degli Studi di Torino denominata Funds Together 2024.
Il labortorio LIFE ha ospitato quattro calssi delle scuole primarie di Torino e provincia, nell'ambito del progetto CairƐ, un progetto internazionale coordinato dalla prof.ssa Emanuela Guarcello del nostro dipartimento.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del progetto.
IL laboratorio LIFE partecipa al Convegno Internazionale che si terrà on-line il 10 e 11 novembre 2023.
Tutti i dettagli sul sito UnitoNews di Ateneo.
Dentro e fuori i solidi, curve dal gesto allo spazio…
Esplorazioni geometriche in libertà al laboratorio LIFE!
Con le professoresse del DFE, Cristina Sabena e Carlotta Soldano.
Sono iniziate le sperimentazioni che coinvolgono numerose classi del territorio torinese, nell'ambito del progetto CICERO (Create Immersive Collaborative Escape Rooms Online).
Per molti bambini delle classi quarte e quinte coinvolte, si tratta della prima esperienza con la realtà virtuale.
Il 31 gennaio, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione ha organizzato una giornata conclusiva, in occasione del temine del quinquennio del Progetto di Eccellenza.
Il progetto ha rappresentato per il DFE una sfida: quella di far convergere ricerca teorica, innovazione tecnologica e impatto sociale.
La sfida – vinta – ha avviato un processo di innovazione che ha permesso al DFE di avere una posizione privilegiata nella progettazione dei cambiamenti futuri.
L'evento vuol essere momento di chiusura del progetto, ma allo stesso tempo punto di partenza delle attività, nate e sviluppate nel suo ambito.
Nella home page del sito www.dfe-eccellenza.unito.it sono disponibili il docu-film, realizzato con la collaborazione di Cinedumedia, e alcune immagini dei momenti più significativi e i riferimenti ai servizi e articoli che gli organi di stampa hanno pubblicato.
L'Istituto Istruzione Secondaria Superiore Piera Cillario Ferrero di Alba è venuto a visitare il Laboratorio LIFE.
E' stata una mattina ricca di spunti di riflessione e di stimoli, sia per i ragazzi e le ragazze dell'Istituto che per il personale del Laboratorio.