Laboratorio LIFE
Laboratorio di Innovazione in Filosofia ed Educazione
Laboratorio di Innovazione in Filosofia ed Educazione
Mercoledì 12 e giovedì 13 marzo il team di GaIA è stato a DIDACTA ITALIA a Firenze. Durante quest’occasione abbiamo presentato in un workshop e in un seminario il nostro progetto di ricerca, i partner coinvolti e le attività che condurremo al LIFE con le scuole che hanno partecipato alla campagna fondi.
La partecipazione del pubblico a entrambi gli eventi è stata davvero numerosa!
Ringraziamo ancora i donatori, le donatrici e i partners che hanno sostenuto la nostra campagna e il nostro progetto e che hanno creduto in noi.
Condividiamo con voi alcune foto che ritraggono momenti bellissimi e ricchi di soddisfazioni vissuti in quei giorni. Ancora grazie per il vostro sostegno!
Il progetto GaIA (Gestiamo in modo consapevole e creativo l'Intelligenza Artificiale) ha raggiunto il suo obiettivo.
Grazie ai fondi raccolti, le scuole coinvolte nel progetto verranno a Torino e, tre le altre iniziative, il gruppo di ricerca parteciperà a Didacta 2025 con un workshop il 12 marzo e un seminario il 13 marzo.
Il progetto GaIA (Gestiamo in modo consapevole e creativo l'Intelligenza Artificiale), finalizzato a sensibilizzare i bambini delle ultime classi delle scuole primarie piemontesi a un uso consapevole dell'IA, è stato selezionato tra i migliori cinque proposti all'ateneo torinese e si è aggiudicato la possibilità di partecipare alla campagna di crowdfunding dell'Università degli Studi di Torino denominata Funds Together 2024.
Il labortorio LIFE ha ospitato quattro calssi delle scuole primarie di Torino e provincia, nell'ambito del progetto CairƐ, un progetto internazionale coordinato dalla prof.ssa Emanuela Guarcello del nostro dipartimento.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del progetto.
IL laboratorio LIFE partecipa al Convegno Internazionale che si terrà on-line il 10 e 11 novembre 2023.
Tutti i dettagli sul sito UnitoNews di Ateneo.
Dentro e fuori i solidi, curve dal gesto allo spazio…
Esplorazioni geometriche in libertà al laboratorio LIFE!
Con le professoresse del DFE, Cristina Sabena e Carlotta Soldano.
Sono iniziate le sperimentazioni che coinvolgono numerose classi del territorio torinese, nell'ambito del progetto CICERO (Create Immersive Collaborative Escape Rooms Online).
Per molti bambini delle classi quarte e quinte coinvolte, si tratta della prima esperienza con la realtà virtuale.
LIFE è stato progettato per essere un luogo di ricerca aperto e interdisciplinare e di collaborazione con le imprese che intendono attuare la transizione verso il modello Industria 4.0 nel delicato compito di addestramento del personale e nel supporto all'elaborazione delle corrette procedure aziendali nell'ambito del complesso rapporto uomo-macchina.
Se l'esame di comportamenti collettivi attraverso la loro simulazione e lo studio dei processi attentivi sono importanti nel campo delle interazioni fra esseri umani, altrettanto lo è nei confronti di macchine "intelligenti", come quelle impiegate in molti nuovi processi aziendali, soprattutto se assumono caratteristiche antropomorfiche. Per le imprese è estremamente importante prevedere e anticipare eventuali implicazioni sul benessere e sui comportamenti interattivi del personale con quel tipo di macchine.
Guarda il video sul canale YouTube del Dipartimento
Il LIFE permetterà al Dipartimento di consolidare la già ampia rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e di avviare inedite collaborazioni con attori privati appartenenti principalmente al tessuto imprenditoriale, sviluppando forme specifiche di contributo critico allo sviluppo della società contemporanea dal punto di vista filosofico e pedagogico, come avviene già in un certo numero di esperienze straniere (per fare un solo esempio nel corso di "MPhil in Industrial Systems, Manufacture, and Management" dell'Università di Cambridge).
Le tecnologie sono state individuate, fornite e installate per essere viste nel loro insieme, come componenti interconnesse e complementari. Il nuovo laboratorio dispone di:
• Una Virtual Room in cui permettere all’utente di avere esperienza di ambienti e mondi virtuali e nel contempo consentire al ricercatore di osservare e analizzare le reazioni del fruitore agli stessi
• Un sistema di Motion Capture che consente di catturare i movimenti del soggetto, onde permetterne l’analisi oppure l’applicazione a modelli virtuali per animare avatar digitali in 2D o 3D.
• Un sistema di Eye Tracking che traccia i movimenti degli occhi dei soggetti durante le loro esperienze.
• Sistemi di Realtà Aumentata
• Un’Area Multimediale composta da un tavolo e da uno schermo touch collaborativi, per favorire la progettazione dei contenuti da parte dei ricercatori.
• Due tavoli touch di ultima generazione per la fruizione dei prodotti della ricerca liberamente condivisibili da parte degli utenti.
Maggiori informazioni sul Progetto di Eccellenza sono reperibili sul sito ufficiale.
Il laboratorio ha sede al piano -1 di Palazzo Nuovo in via Sant'Ottavio 20, a Torino ed è uno dei laboratori di ricerca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.